Categoria: pensiero
-
Monica Vitti: autentica, ironica e femminile
Non mi interessa elogiare Monica Vitti. Non voglio raccontare una carriera indiscutibilmente straordinaria e non intendo darne una visione critica o pseudo tale, perché non è il mio ruolo. E, soprattutto, perché non è interessante per me. Quello che invece voglio spiegare è perché mi piaccia così tanto. Che cosa suscitino in me la sua…
-
Il rigurgito del merito. Storia di un supereroe aiutato a vincere
Che cosa accadrebbe se improvvisamente il merito uscisse dal ventre della terra, come uno di quei supereroi alla conquista del mondo, con quelle tute attillate, serio e fiero, con l’obiettivo di riportare l’equilibrio su un pianeta sottosopra? Che scena bellissima. Mi immagino il merito in mezzo a tanti piccoli esseri umani, stagliarsi imponente tra fuochi,…
-
Franca, un gigante in un mondo che era (ed è) troppo piccino
La scomparsa di Franca Valeri, inutile sottolinearlo, lascia un vuoto. Uno di quelli grandi grandi. Perché non se ne va solo una straordinaria artista, una visionaria, una donna moderna senza eguali, se ne va una persona arguta ed intelligente, capace di ridere di sé e di tutte le nostre contraddizioni. Con lei se ne va…
-
Il mestiere di vedere la vita porti con sé la curiosità
Avete mai notato come la professione (o il mestiere) che svolge una persona incida sul suo modo di pensare? Se uno fa l’avvocato, l’ingegnere, il medico non importa che te lo dica, te ne accorgi dalla maniera in cui si approccia ai pensieri, da come è “abituato” a vedere la vita. E’ come se, la…
-
Quando lo specchio riflette il contrario, noi ci crediamo
“La mattina voglio potermi guardare allo specchio“. Chi non ha mai pronunciato o sentito pronunciare questa frase? Immagino nessuno (o quasi). Ogni volta che mi capita provo un tuffo al cuore: che frase straordinaria! E’ densa di molteplici significati. Come molteplici sono le immagini che lo specchio riflette, o che noi siamo disposti a vedere…
-
Capire o sentire. Che fare se il cervello ci manda fuori strada?
Non c’è sempre necessità di capire tutto. Quante volte ci accadono cose senza che ne sappiamo il perché? Oppure senza comprenderne il senso, neanche dopo tanti anni e milioni di “rimuginamenti”? Quello che trovo sorprendente è che dentro di noi c’è comunque una sorta di volontà primordiale, una spinta “antica” (se si può chiamare così),…
-
Anche le colline hanno i capelli lunghi ma li lasciano sventolare
Prima uscita post lock-down (dirlo in inglese non mi garba ma usa, pare) e la prima cosa che mi colpisce è quanto anche la natura abbia allentato la presa. Erba incolta, alberi e siepi che stanno pian piano subendo l’intervento di cesoie e tagliaerba e poi le colline: lunghe distese verdi e gialle che ondulano…
-
E se il valore della rivalsa perdesse di valore?
A dare uno sguardo in giro, quello che si nota subito è un gran desiderio di rivalsa. Da che cosa? Da ogni cosa. Stare a casa, fermarsi, rallentare per combattere il Coronavirus, un nemico invisibile che non solo non vediamo, ma nemmeno lontanamente conosciamo, è come se ci avesse creato u moto d’orgoglio (legittimo) da…
-
La curiosa valigia marrone del Signor G-iudizio
Se mi fermo a guardare lo vedo sempre lì, nella stessa posizione, con gli occhi fissi su di me. Una figura inquietante ma discreta, seriosa e insieme distante. E’ piccolo, ben vestito, con giacca e cravatta, e in mano ha sempre una valigia di colore marrone. Ha dei sottili baffi scurissimi che gli incorniciano le…
-
Torniamo a chiamarci per nome, i titoli lasciamoli per i libri, i film e la musica
E’ da quando hanno detto che avrebbe potuto fare il presidente del consiglio dei ministri che si è scatenato l’inferno. Giuseppe Conte non ha avuto pace, lauree false, curriculum ritoccato, smentite dalle varie Università, insomma un disastro. Tutto questo tam-tam di notizie travestite da giudizi e autorizzazioni – non dette – a puntare il dito…