-
Lunga vita al matrimonio dell’esperienza con la conoscenza!
“L’esperienza apre le porte della conoscenza”. Tutte le volte che interrogavo quel libro per cercare risposte ai miei dilemmi, usciva questa frase. E io proprio non riuscivo a capirla. Lunghi tempi di domande fino sfinirsi, a sentir scricchiolare le rotelle arrugginite di quel che resta del mio cervello. Ma nulla. Zero. Solo mal di testa. […]
-
Morte, una vecchia amica di cui non vogliamo parlare mai
Una signorina distinta, dai lunghi capelli chiari, con indosso un vestitino di seta e una borsa da cui spuntano dei fiori di campo. Chi sarà mai questa fanciulla? “Io sono la morte”, disse con una flebile vocina. E in un baleno se ne andò lasciandosi dietro un silenzio irreale. Non era la solita vecchietta brutta […]
-
L’elogio della sensibilità (d’animo)
L’ho sentita pronunciare così tante volte dalle persone più disparate che alla fine ho iniziato a farci caso. Fino ad ora non mi ero mai accorta di quante volte si pronunci la parola sensibilità. Rispetto ad un farmaco, d’animo, legata a un’emozione particolare, ma soprattutto per giustificare il fatto di essere rimasti male di un’esternazione fatta […]
-
L’insostenibile leggerezza della critica
E’ più forte di noi. Arriva prima di poter formulare un qualunque pensiero, si insinua come un fulmine nelle pieghe della nostra mente e ci accende d’ira come una miccia pronta ad esplodere per un nulla: l’inafferrabile necessità di muovere una critica. Non esiste persona sulla terra a cui non sia mai scappata la tentazione […]
-
Calpestando quelle bucce di banana, ci perdiamo un pezzo di noi
Nel meraviglioso mondo in cui ci troviamo, sfido chiunque a non essere caduto – o cadere – in uno dei numerosissimi trabocchetti. Camaleontiche bucce di banana sempre in agguato, pronte a farci fare le più rocambolesche piroette della storia del pattinaggio (senza pattini). Ma anche botole, tranelli e inganni. Non è proprio una passeggiata mantenere […]
-
Caro 2017, tutto ciò che desidero è avere una lanterna
Lettera al 2017 Caro anno nuovo, non sono in vena delle solite richieste, tanto la salute, i soldi, la felicità ecc… dipendono da talmente tante variabili che rischieresti di promettere senza poter mantenere. E questo non si fa… Quello che ti chiedo invece è di aiutarmi a uscire dalle abitudini. Non desidero cambiare abito o […]
-
Mettiamoci nei panni degli altri, anche se sono sporchi
I panni sporchi si lavano in casa, dicevano gli antichi (o i moderni di alcune odierne presunte aree pseudo-rurali ad alfabetizzazione limitata ma non troppo). Ma se bisogna imparare a mettersi nei panni degli altri per capirci qualcosa in più, possibile che siano solo panni immacolati? Temo di no… Secondo me questa storia dei panni […]
-
Con la nostra anima ci sentiamo un po’ tutti Robin Hood
E’ inutile girarci e rigirarci intorno: ciò che desideri dagli altri devi iniziare col darlo prima tu. Detta così sembra una di quelle frasi-spot che fanno da slogan pubblicitario a qualche crema per il viso con magici poteri ringiovanenti. E invece no, è proprio una delle più semplici e al contempo complesse leggi cosmiche che […]
-
Un giorno capirai perché sei nata donna
Era un uomo alto, con barba e capelli incanutiti – per dirla in maniera aulica – e quando mi si è avvicinato mi ha detto: “un giorno capirai perché sei nata donna”. Beh, messa così m’è parsa un’affermazione un tantino criptica e la diffidenza velocemente l’ha riposta in un angolo della mente. E non ci […]
-
Il piccolo guerriero che mi ha insegnato a respirare
Non sprecarTI. L’undicesimo dei Comandamenti. Non sprecare tempo, innanzitutto. Non sprecare fiato. Non sprecare idee. Ci stanno insegnando a non buttare via il cibo, gli abiti, le macchine, i cellulari, i mobili e le bottiglie di plastica. Ma nessuno ci insegna a non sprecare la nostra vita. L’abitudine, il dare per scontato, il credere che […]